Sono incontri durante i quali la tematica scelta offre l’occasione di alternare l’esecuzione musicale ad una conversazione rivolta a meglio comprendere stile dei Compositori e la società in cui hanno vissuto. Molti tra aspetti considerati per “addetti ai lavori” diventeranno in tal modo apprezzabili da tutti.
1) Vedere la Musica.
La capacità di immaginare come seme dell’atto creativo ma anche strumento necessario all’ascoltatore per decifrare il linguaggio dei suoni e godere pienamente della Musica.Questo è l’argomento dell’incontro durante il quale saranno eseguiti brani di repertorio pianistico ( Bach-Busoni, Liszt, Ravel, Rachmaninov, Crumb ) cercando di disegnare il contesto artistico che ne ha suggerito l’ispirazione e di cogliere quegli elementi utili a produrre un ascolto emotivamente consapevole.
2) Dal silenzio, il Suono
Partendo da un brano di Arvo Part che esplora il confine tra Silenzio e Musica, verranno svelati i “segreti” di un grande brano del compositore Ungherese Gyorgy Ligeti, Musica Ricercata. Il brano sarà eseguito integralmente
3) Liszt e Chopin: l’Epoca d’Oro del pianoforte.
4) Reminiscenze di danza
Dalle Mazurke, Valzer, Polacche di di Chopin ai brani in ritmo di danza di Schumann per arrivare al Novecento con Tanghi, Ragtime, Cakewalk ed altro. Tutte queste danze hanno una radice popolare; cosa accade alla danza quando “perde” i danzatori e viene indirizzata verso la sala da concerto per il solo ascolto?
Per i più piccoli ( scuola elementare e media, con svolgimento differenziato).
1) Muoviamoci! : un percorso alla scoperta del rapporto stretto che lega Musica e Movimento, dal concetto di tensione e distensione ai passi di danza all’imitazione dei mezzi di trasporto
2) Il linguaggio della musica: saranno svelati con un linguaggio semplice e l’esecuzione di brani accattivanti gli aspetti fondanti della musica. Ritmo, Melodia, Armonia, Consonanza, Tonalità diventeranno un….gioco da ragazzi.
Incontri Divulgativi
Si tratta di lezioni, condotte in modo vivo con l’ausilio di apparecchiatura di riproduzione ( sono sufficienti due casse ). Sarebbe gradita anche la presenza di un pianoforte, anche soltanto un verticale, allo scopo di far ascoltare alcuni esempi musicali.
Il periodo Classico: Mozart e Haydn
Beethoven il grande
La Rivoluzione: Chopin e Liszt
Le scatole cinesi: Schumann
Come nasce un’interpretazione? Stimoli per un ascolto consapevole